Tag Archive for 'vivaio'

Informatore Coop

Se siete soci Coop magari l’avete già ricevuto alle casse, se non lo siete potete leggerlo liberamente sul loro sito, sta di fatto che a pagina 42 ci sono alcune delle mie margherite!
Tenete presente che le foto sono state scattate durante Murabilia dello scorso anno (per la precisione il 3 settembre 2017) e che adesso è il 3 febbraio e quelle stesse piante sono in riposo vegetativo: si risveglieranno questa primavera.

Ringrazio Càrola Ciotti per il taglio che ha dato all’articolo che è divulgativo, ma non banale – un buon compromesso tra pedanteria botanica e semplicità del quotidiano. Spero sia utile e vi piaccia!

Platycodon

Se avete comprato Gardenia di marzo, magari avete visto che nella sezione dei lavori del mese, Cristina Zaza propone la semina dei Platycodon, con qualche consiglio della sottoscritta.

Gardenia #395 marzo 2017

Gardenia #395 marzo 2017

A tal proposito, vi agevolo una foto che ho fatto in vivaio il 7 marzo che vi mostra i germogli delle piantine seminate lo scorso marzo – che hanno già generosamente fiorito durante l’estate 2016 – pronte a fiorire di nuovo:

Platycodon 7 marzo 2017

Platycodon grandiflorus ‘Mariesii’ 7 marzo 2017

Son soddisfazioni ;)

mostre mercato 2017

È stata aggiornata la pagina delle mostre mercato. Ne verranno aggiunte alcune locali (dintorni di Lucca) piuttosto interessanti.

Selinum wallichianum

Selinum wallichianum

Selinum wallichianum

fiori bianchi: Morina e Pycnanthemum

La Morina longifolia, in realtà, ha fiori che cambiano colore, passano dal bianco puro a un rosa sempre più scuro, poi in un attimo spariscono sostituiti da altri freschi – pregio non da poco. Il fogliame è appena spinoso e molto profumato.
Il Pycnanthemum muticum ha brattee d’argento e fiori bianchi; tutta la pianta ha un forte aroma di menta.

Morina longifolia

Morina longifolia

Pycnanthemum muticum

Pycnanthemum muticum

Sanguisorba menziesii

Ci sono tante piante fiorite al momento in vivaio e ieri mi sono decisa a fare qualche foto. Ultimamente ho scelto uno sfondo che mi pare funzioni, sono le assi della capanna che c’è alla fine del campo. Cinquant’anni fa era uno stallino e ci viveva un maiale – un maiale fortunato, va detto, aveva una stanza ampia, pulita, all’ombra e nel suo trogolo finivano gli avanzi di famiglia; per lui solo acqua fresca. Certo non moriva di vecchiaia, ma nemmeno di noia e stenti.
Tutto questo per dire che se lasciate delle assi a invecchiare all’aperto, sollevate da terra e messe per costa, il legno scolora in un grigio che sembra minerale d’argento. In più, se ci mettete davanti delle piante lungagnone tipo Valeriana e un po’ a caramella tipo Sanguisorba, è una bella apparizione.

Sanguisorba menziesii e Valeriana officinalis

Sanguisorba menziesii e Valeriana officinalis

Armeria e Cytisus

Armeria pseudarmeria 'Joystick Red' e Cytisus scoparius 'Maria Burkwood'

Armeria pseudarmeria ‘Joystick Red’ e Cytisus scoparius ‘Maria Burkwood’

Teucrium hircanicum e altro

Oggi in vivaio

vivaio "il posto delle margherite" 7 giugno 2015

Teucrium hircanicum

vivaio "il posto delle margherite" - 7 giugno 2015

7 giugno 2015

Nelle foto potete distinguere: la spiga porpora del Teucrium hircanicum, la margherite giallo limone Coreopsis verticillata ‘Moonbeam’, la foglia scura dell’Eupatorium rugosum ‘Chocolate’, il verde (a sinistra) delle foglie dell’Amsonia illustris, il verde (a destra) dell’Helianthus mollis, lo stelo alto della Verbena bonariensis, il verde arricciato dell’Achillea millefolium ‘Cerise Queen’ (per solutori più che abili: è nascosta in un angolino).

mostre mercato 2015

È stata aggiornata la pagina delle mostre mercato alle quali parteciperemo nel corso di quest’anno. Speriamo di essere in tanti e che vi piacciano le nostre piante!

E, mi raccomando, ricordate che nei fine settimana non occupati dalle fiere ci trovate in vivaio, lieti di incontrarvi. Qui i contatti e di là la strada.

Beth Chatto

Ma che vivaio figo che ha Beth Chatto.

È che questa primavera devo rifare la parte davanti del vivaio (la parte dietro è stata sistemata l’anno scorso) e ho un sacco di pensieri. Beth, aiutami tu!

oggi in vivaio – Digitalis

Digitalis obscura 'Dusky Maid'

Digitalis obscura 'Dusky Maid'

Digitalis obscura - 23.5.14

Digitalis obscura - 23.5.14

oggi in vivaio – Amsonia

Amsonia illustris

Amsonia illustris

È un’Amsonia con il fogliame più largo rispetto alla tabernaemontana e alla hubrichtii. L’infiorescenza è pressoché uguale: fiori stellati medi riuniti in cima agli steli, color blu pallido sfumato. Crescita lenta ma pianta molto affidabile nel tempo* = ha una vita luuuuuuunga. Fogliame giallo brillante in autunno.

* Informazione confermata, oltre che dall’esperienza, dal libro di Piet Oudolf & Noel Kingsbury, Planting: a new perspective, che alla fine riporta un’utilissima guida sulle caratteristiche di molte piante di uso comune (beh, comune… in ambienti già avanti sulla strada del giardinaggio di qualità). In una casellina, le piante vengono suddivise in base alla Long-term performance, in poche parole alla longevità, e le Amsonia sono LL vale a dire Notably long-lived.

oggi in vivaio – Penstemon

Penstemon grandiflorus

Penstemon grandiflorus

In questi casi – quando la protagonista è una pianta davvero particolare – mi spiace che le mie foto non siano all’altezza. Vi chiedo uno sforzo di immaginazione: il lilla dei fiori è freddo e metallico, mentre il fogliame è glauco e opaco, coriaceo e pruinoso.
Mio Penstemon preferito ever!

vivaio d’aprile

Ora non ho tempo per scrivere niente, ma voglio lo stesso caricare questa immagine, che è così bella e preziosa anche sola.

vivaio d'aprile - Anchusa azurea

vivaio d'aprile - Anchusa azurea

(foto di Andrea Martiradonna)

oggi in vivaio

Ratibida columnifera f. pulcherrima, vivaio 1° luglio 2011

Ratibida columnifera f. pulcherrima 'Red Midget'

Nell’immagine, oltre ai fiori della Ratibida, si notano: a sinistra le foglie della Macleaya microcarpa, al centro i fili di Stipa tenuifolia, a destra i ciuffi di Eragrostis trichodes. Sullo sfondo: i girasoli del vicino che non si voltano mai verso di noi.
.
.
.
.
.
.

nuove annuali

Anche quest’anno è arrivato il momento di pensare al giardino dei desideri. Gennaio è il mese più tipico delle fantasticherie a tema “aiola che verrà”, fa freddo ma le giornate possono essere luminose e la primavera non è più così lontana.

Propongo uno scambio culturale: ho preparato un form nel quale, senza dovervi iscrivere né mettere i vostri dati, potete indicare le annuali che vi piacerebbe trovare questa primavera in vivaio o alle fiere. Perché spesso (sempre) mi capita “ma il ricino non lo fai più?”, “l’anno scorso avevi la commelina, e ora?”, “mi piacerebbe tanto ritrovare la cleome bianca, l’hai fatta?”, ed è sgradevole deludere. Soprattutto per ciò che riguarda le annuali, c’è una grande abbondanza e libertà di scelta, quindi, se ne avete voglia, compilate il form – naturalmente non posso garantire di riuscire a soddisfare tutte le richieste! E grazie.

neve

vivaio "il posto delle margherite" 17.12.2010

vivaio 17.12.2010

pioppi e cipressi

Ho fatto un sogno bellissimo. Chi è stato al mio vivaio lo sa, dietro c’è un boschetto incolto; la prima parte è proprio a ridosso del mio campo, sul fondo ma di lato, un prunaio di alberi da frutto dimenticati – no, non frutti dimenticati, proprio un frutteto lasciato andare, abbandonato a sé stesso o ai pruni, come preferite. In fondo, invece, c’è un bosco, piccolo e inelegante, ma ugualmente scuro e intricato. I boschi veri, secondo me, non dovrebbero mai perdere quel senso di timore che suscitano e questo ci riesce benissimo; forse perché non è proprio a ridosso della strada, non ci sono odiose cartacce a riportarci alla questione umana. Siamo separati solo da una serie di canalizzazioni per me benedette, perché mi hanno permesso di abolire le recinzioni. Sta di fatto che ho sognato che nelle vicinanze – sapete come sono fatti i sogni, abbondano di strani riferimenti non del tutto leggibili a mente lucida, quindi non saprei dire esattamente dove -, vagamente dietro, comunque molto vicino, alla distanza di un balzo per oltrepassare un fossetto, c’era un bosco piantato di alberi già grandi. Al centro c’era un pioppo cipressino (Populus nigra var. italica), sono sicura, e tutt’attorno non saprei dire, comunque piante più basse; tutto era impegnato a dare maestosità al pioppo: gigantesco, antico e anche un po’ spelacchiato.
E’ bella questa qualità dei sogni, a volte, di dare unitarietà ai nostri pensieri. Mi capita spesso di ritornare con la memoria alla fiera di Villa Borghese a Roma, dove eravamo sotto una serie di mastodontici cipressi (Cupressus sempervirens) amici – il cipresso è una pianta che non mi stanco mai di guardare e so che sarà sempre così, ma non è una pianta della mia giovinezza lombarda -, mentre in tante altre parti del parco ci sono dei lecci (Quercus ilex), che io non amo molto, e vicino al chioschetto dei panini c’era un Cercis siliquastrum vecchio, a due tronchi, superbo. Ora mi arriva, dalla sospensione della coscienza, questo pioppo cipressino, quello sì un imprinting lombardo.
La fine della storia è sconosciuta ai più, soprattutto a me.

estate 2010

Silphium perfoliatum

Silphium perfoliatum

Nella foto, scattata a metà luglio di quest’anno, vedete in primissimo piano i fiori gialli di Silphium perfoliatum, dietro cui spiccano l’azzurro violaceo dell’Agastache rugosa ‘Liquorice Blue’ e le foglie glauche dell’Allium fistulosum.
.
.
.
.
.

Boltonia decurrens

Boltonia decurrens

Il primo fiore della Boltonia decurrens, sullo sfondo la Verbena bonariensis.
.
.
.
.
.
.
.
.

colori autunnali

L’anno scorso a quest’ora:

Cotinus coggygria 'Royal Purple', Eragrostis trichodes, Pennisetum macrorum, Aster lateriflorus 'Lady in Black', Salvia microphylla 'Royal Bumble', Sedum 'Autumn Joy', Carex tenuiculmis

vivaio, ottobre 2009

Nella foto si vedono:
a sinistra e a destra le foglie brune del Cotinus coggygria ‘Royal Purple’, i puntini nebulosi dell’Eragrostis trichodes, le spighe compatte erette e luminose del Pennisetum macrorum, le margherite a centro rosa dell’Aster lateriflorus ‘Lady in Black’, a sinistra in secondo piano i fiori rossi della Salvia microphylla ‘Royal Bumble’, le ombrelle piatte sfiorite ma belle del Sedum ‘Autumn Joy’ e il marrone metallico del Carex tenuiculmis.

(foto di Andrea Martiradonna)