Archive for the 'piante' Category

aggiornamento del catalogo

A breve verrà aggiornato il catalogo delle piante che coltiviamo, con l’aggiunta delle novità del 2018.

corso di semina

compra un fiore e durerà una settimana,
impara a seminare a avrai fiori per tutta la vita

Sabato 21 aprile dalle ore 9:30 alle 12:30 al vivaio, terrò un corso di semina.
Tutto il materiale sarà fornito dal vivaio, il corso costerà 25 euro ed è destinato a un massimo di 8 persone.

Semineremo insieme alcuni fiori da taglio, tra cui Cosmos, Cleome e Zinnie, poi alcune perenni, sia da taglio che da aiuola.
E alcune sorprese, molte sorprese ;)

Chi è interessato e/o desidera avere informazioni può telefonare (349/6687289) o mandare un’email (info@ilpostodellemargherite.com).

fiere di primavera

Anche se oggi qui è stata una giornata uggiosa, si comincia a sentire la primavera: più ore di luce, sole che scalda, gemme che spingono – domani è febbraio.
Vi ricordo le mostre mercato a cui partecipiamo:

“VerdeMura” a Lucca da venerdì 6 a domenica 8 aprile;
“Tre giorni per il giardino” nel parco del Castello di Masino (a Caravino, in provincia di Torino) da venerdì 4 a domenica 6 maggio;
“Orticola” a Milano, al parco Indro Montanelli da venerdì 11 a domenica 13 maggio.

Potrebbe essere aggiunto qualche evento, l’elenco sarà visibile alla pagina mostre mercato.

ancora sui nomi

Da aggiungere a ciò che si diceva riguardo ai cambiamenti di nome di alcuni generi: certi Sedum ora si chiamano Hylotelephium e Rhodiola.

nomi che cambiano

Ripetendo il mantra:

Scientific accuracy is important, but sometimes compromises have to be made.

(L’accuratezza scientifica è importante, ma talvolta qualche compromesso è necessario.)

appuntiamoci alcuni nomi scientifici di piante che sono/stanno cambiati/cambiando, cambieranno – questo pasticcio perché alcuni sono in mutazione già da tempo, ma incontrano qualche resistenza a essere memorizzati.

Vi rimando alla pagina di Guy L. Nesom in cui si fa una disamina dei cambiamenti nella famiglia delle Asteraceae/Compositae. Enjoy!

Harborea 2017

Vi ricordo la mostra mercato Harborea, a Livorno, da venerdì 13 (ore 14,30/18,30), sabato 14 (dal mattino ore 9,30) e domenica 15 ottobre presso villa Mimbelli.
L’ingresso costa 5 euro e l’abbonamento per tre giorni è particolarmente vantaggioso: 10 euro.

Se andate sul sito, alla voce informazioni, trovate tutte le indicazioni utili per arrivare; quest’anno ci sarà un parcheggio aggiuntivo davanti alla sede della fiera, muovetevi per tempo!

Murabilia 2017

Da domani mi trovate per tre giorni sulle mura di Lucca, per Murabilia. Sono al baluardo San Regolo – quello del Giardino Botanico – allo stand numero 178 (in pratica, se guardate la piantina, il baluardo ha la forma delle picche e il 178 è sulla punta). A presto :)

René Redzepi

Come ho già scritto, ho un account Instagram @ilpostodellemargherite dal 16 ottobre dell’anno scorso. Per lo più carico foto di fiori, piante, giardini – anche parecchi semi – e seguo persone che hanno gli stessi interessi: si dà e si prende, si impara e (forse) si insegna.

Per ora vi segnalo @reneredzepinoma che, come avevo già segnalato, è “una specie di animale da pascolo, scopritore di erbe, alghe, licheni e cose vegetali curiose”. Vi consiglio soprattutto le Instagram Stories, dove esce tutto il suo genuino, impetuoso, a tratti pazzo temperamento pronto a provare qualsiasi erbetta in cui incappa.

C’è tanto da ammirare in una persona così avida di esperienze e generosa nel donarle; senza filtri e con molte risate.

Vicopisano

Sabato 20 e domenica 21 maggio saremo a Vicopisano alla manifestazione Castello in Fiore.
L’ingresso è gratuito, il tempo è buono, il posto è bello, spero di incontrarvi!

Baptisia pendula

seme di Baptisia pendula

seme di Baptisia pendula

Ecco un seme di Baptisia pendula. L’ho seminata sabato 8 aprile ed è germinata in una decina di giorni, ora le piantine stanno mettendo le prime foglie vere. Vorrei provare alcune specie di Baptisia – questa è a fiori bianchi, ad esempio -perché ho visto che hanno un apparato radicale davvero forte e sanno far fronte sia al caldo estivo che al freddo invernale. Poi sono bellissime, certo.

Platycodon

Se avete comprato Gardenia di marzo, magari avete visto che nella sezione dei lavori del mese, Cristina Zaza propone la semina dei Platycodon, con qualche consiglio della sottoscritta.

Gardenia #395 marzo 2017

Gardenia #395 marzo 2017

A tal proposito, vi agevolo una foto che ho fatto in vivaio il 7 marzo che vi mostra i germogli delle piantine seminate lo scorso marzo – che hanno già generosamente fiorito durante l’estate 2016 – pronte a fiorire di nuovo:

Platycodon 7 marzo 2017

Platycodon grandiflorus ‘Mariesii’ 7 marzo 2017

Son soddisfazioni ;)

mostre mercato 2017

È stata aggiornata la pagina delle mostre mercato. Ne verranno aggiunte alcune locali (dintorni di Lucca) piuttosto interessanti.

The Plant Magazine

Mi è arrivato il numero 10 della rivista The Plant Magazine (che prima si chiamava The Plant Journal).
Qui trovate alcune cose; naturalmente per leggerlo occorre acquistarlo.

The Plant Magazine

The Plant Magazine #10

Mi sembra inutile specificarlo – è abbastanza evidente – ma le cose di cui parlo qui non hanno un intento pubblicitario. Non ho una posizione in merito al marketing via web, a volte mi piace e a volte no. A volte è deprimente, altre volte intelligente e simpatico, penso che siamo ancora in una fase embrionale e sono convinta che prenderà direzioni inaspettate: mi incuriosisce.
Nella fattispecie, mi servirebbero delle cesoie ;)

fiori dipinti agli Uffizi

Oggi, la giornata che ci porta dentro l’inverno ma che segna anche il crescere delle ore di luce, mi mancavano un po’ i colori dei fiori – perché, ok il fascino delle erbe secche, però il colore e la giovinezza umida delle corolle di stagione, sono una freschezza per tutti. E per Natale è un vero lusso vedere i grandi musei non troppo affollati.

Hugo van der Goes, Trittico Portinari (particolare), 1476-1478

Hugo van der Goes, Trittico Portinari (particolare), 1476-1478 – Firenze, Galleria degli Uffizi

Auguro a tutti un 2017 di fiori colorati, oro zecchino e lusso sfrenato!

Instagram

Abbiamo aggiunto un po’ di socialità al sito: ci trovate anche su Instagram @ilpostodellemargherite. Ci sono foto del vivaio, dei fiori che coltiviamo e di alcuni che vediamo in giro, composizioni secche e fresche, giardini, tutto quello che più o meno ci piace.

Come vedete nella nota in breve:

Tutte le immagini sono originali e seguono le stagioni e le inclinazioni del momento, in libertà.

quindi sentitevi liberi anche voi di guardarci e usarci come meglio credete.

Autumn Planting

Un articolo molto interessante su Dig Delve che illustra le piantumazioni autunnali del giardino. Non solo piante, ma anche note utilissime riguardo proporzioni, scorci e visione architettonica complessiva.

Tricyrtis hirta ‘Miyazaki’

Tricyrtis hirta 'Miyazaki'

Tricyrtis hirta ‘Miyazaki’

Mai avrei pensato che una Tricyrtis seminata il 20 aprile e rinvasata (“minuscola”, leggo dai miei appunti) il 26 maggio, potesse essere in fiore già al 10 di ottobre. E non un fiore isolato su una piantina stentata, una buona fioritura su un ottimo accestimento. Che bella sorpresa!

Dig Delve

Prima di tutto cosa scrivono loro:

Dig Delve is an online magazine focussed on the writing of garden and landscape designer Dan Pearson, edited by and with contributions from his partner, Huw.

We will primarily feature stories about gardens, horticulture, plants, landscape, nature, food growing and eating, but will also be looking at inspirational growers, producers, farmers, makers, cooks, florists, artists and craftspeople – anyone with talent, integrity and a fundamental connection to the natural world. There will be four seasonal issues a year, with stories being added every week.

In pratica una rivista online nata questa primavera, quattro numeri l’anno, le stagioni. L’ho scoperta oggi per caso e anche a una sommaria lettura lascia senza fiato. Hanno questa grande capacità, quei due, di mettere insieme immagini e scritti con la qualità e il peso delle cose vere.

E i font grandi e leggibili, l’occhio senile ringrazia!

Dianthus superbus

Dianthus superbus

Dianthus superbus

Nicotiana glauca

L’ho vista per la prima volta qui

GARDENS ILLUSTRATED n. 165 – settembre 2010. Mi rendo conto che la foto è piccola e non si distingue (ho anche rischiato la vita, o quantomeno un femore, per recuperarla dai vecchi numeri riposti in libreria e fotografarla, e niente, le mie immagini erano anche più incomprensibili), ma fidatevi: rimane impressa e causa desiderio acuto. Senza dubbio va usata con criterio, altrimenti rimane poco più di un cespuglio sgraziato.

I suoi punti di forza, se allevata ad alberello, sono il tronco chiaro e liscio, le foglie carnose glauche, il portamento aperto, spargolo, che si fa addomesticare facilmente con le cesoie. I fiori sono i classici del genere, tubulari, di un giallo un po’ sporco, cattivo e arrivano raccolti a mazzetti, a profusione. Resistentissima al caldo, all’asciutto e al salmastro, non altrettanto al freddo; qui in vivaio la ritiro in serra fredda e se la sfanga alla grande. Vive e fiorisce bene anche in vaso.
Se abitate al sud, attenzione!, può disseminarsi con una certa energia – a Lucca non è invasiva.

Come piccolo albero raggiunge i 3 m di altezza.

Nicotiana glauca

Nicotiana glauca