Archive for the 'in giro per l’ Italia' Category

ancora Biennale

Ancora un paio di righe sulla Biennale.

Vi consiglio di chiedere informazioni ai ragazzi di ASK ME! – ce l’hanno scritto sulla maglietta, li individuate facilmente. Evitate “dov’è il bagno”, loro sono il cosiddetto catalogo attivo della mostra, sono preparatissimi sui progetti esposti, pluri-laureati, conoscono le lingue e sono molto disponibili a spiegarvi le opere e vi racconteranno anche qualche aneddoto sull’allestimento.

Il Giardino delle Vergini di Piet Oudolf è da vedere – all’uscita del padiglione Italia (Arsenale). Temevo una manutenzione mannara, invece sono rimasta piacevolmente stupita di come tutto sia ben gestito. Che bravi!

Biennale Architettura 2018

Per chi andrà alla Biennale a Venezia – come già scrissi qui – passate al Giardino delle Vergini:

Il Giardino delle Vergini che si estende sull’area dell’ex monastero Santa Maria Vergine, demolito alla fine dell’Ottocento, è oggi un’ampia area verde di circa 14.000 metri quadri, circondata dalle alte mura dell’Arsenale. Prima degli interventi di recupero attuati dalla Biennale a partire dal 2000, l’area versava in uno stato di totale abbandono con la vegetazione infestante che ricopriva gli alberi esistenti e tutta la lunga facciata sud-est delle Tese delle Vergini. Oggi, dopo un impegnativo intervento di bonifica, il giardino non solo è diventato un suggestivo spazio verde, ma anche un luogo espositivo di grande ispirazione per gli artisti e architetti partecipanti alle esposizioni, che qui hanno creato suggestive installazioni paesaggistiche: 2008: Gustafson Porter LTD and Gustafson Guthrie Nichol LTD “Towards Paradise Garden”; 2009: Lara Favaretto “Monumentary Monument (Swamp)”; 2010: Piet Oudolf “Giardino delle Vergini”.

Con la realizzazione nel 2009 del Ponte dei Pensieri e l’ampliamento del Padiglione Italia, il Giardino costituisce il nuovo asse del percorso espositivo dell’Arsenale.

(dal sito ufficiale).

fiere di primavera

Anche se oggi qui è stata una giornata uggiosa, si comincia a sentire la primavera: più ore di luce, sole che scalda, gemme che spingono – domani è febbraio.
Vi ricordo le mostre mercato a cui partecipiamo:

“VerdeMura” a Lucca da venerdì 6 a domenica 8 aprile;
“Tre giorni per il giardino” nel parco del Castello di Masino (a Caravino, in provincia di Torino) da venerdì 4 a domenica 6 maggio;
“Orticola” a Milano, al parco Indro Montanelli da venerdì 11 a domenica 13 maggio.

Potrebbe essere aggiunto qualche evento, l’elenco sarà visibile alla pagina mostre mercato.

VerdeMura 2018

Come alcuni già sapranno – la notizia è uscita sui giornali locali – la mostra mercato primaverile di Lucca ha cambiato posto: da Porta Santa Maria (zona nord-est delle mura) a Porta San Donato (parte ovest delle mura). Qui trovate il comunicato del Comune.

Devo dire la verità, a me piace di più la zona di Santa Maria, ma chissà, voglio essere aperta al cambiamento, soprattutto in un giorno come oggi: tanti auguri a tutti!

Harborea 2017

Vi ricordo la mostra mercato Harborea, a Livorno, da venerdì 13 (ore 14,30/18,30), sabato 14 (dal mattino ore 9,30) e domenica 15 ottobre presso villa Mimbelli.
L’ingresso costa 5 euro e l’abbonamento per tre giorni è particolarmente vantaggioso: 10 euro.

Se andate sul sito, alla voce informazioni, trovate tutte le indicazioni utili per arrivare; quest’anno ci sarà un parcheggio aggiuntivo davanti alla sede della fiera, muovetevi per tempo!

Vicopisano

Sabato 20 e domenica 21 maggio saremo a Vicopisano alla manifestazione Castello in Fiore.
L’ingresso è gratuito, il tempo è buono, il posto è bello, spero di incontrarvi!

mostre mercato 2017

È stata aggiornata la pagina delle mostre mercato. Ne verranno aggiunte alcune locali (dintorni di Lucca) piuttosto interessanti.

fiori dipinti agli Uffizi

Oggi, la giornata che ci porta dentro l’inverno ma che segna anche il crescere delle ore di luce, mi mancavano un po’ i colori dei fiori – perché, ok il fascino delle erbe secche, però il colore e la giovinezza umida delle corolle di stagione, sono una freschezza per tutti. E per Natale è un vero lusso vedere i grandi musei non troppo affollati.

Hugo van der Goes, Trittico Portinari (particolare), 1476-1478

Hugo van der Goes, Trittico Portinari (particolare), 1476-1478 – Firenze, Galleria degli Uffizi

Auguro a tutti un 2017 di fiori colorati, oro zecchino e lusso sfrenato!

appuntamento

Per ricordare a tutti che il prossimo fine settimana – sabato 11 e domenica 12 giugno – presso il vivaio “Le essenze di Lea” troverete noi e altre aziende di zona con tante belle piantine.

Vico Pisano 2016

Questo fine settimana, da sabato 14 alle ore 9,30 fino a domenica sera, saremo a Vico Pisano alla manifestazione Castello in Fiore. L’ingresso è gratuito, il Castello merita una visita e nel programma magari trovate qualcosa di vostro interesse. Tra l’altro mi hanno detto che in piazza fanno una focaccia buonissima…

primavera 2016

Stiamo aggiornando la pagina delle mostre mercato, come potete vedere sono più o meno le solite, ma è molto probabile ne venga aggiunta qualcuna.

responsabilità sociale

È stato lanciato oggi il sito di Prada che mostra la Corporate Social Responsability del gruppo illustrandola con atti concreti – perché le conferenze e i dibattiti non hanno mai mosso una foglia . Se andate alla pagina TERRITORIO potete dare un’occhiata alla nuova sede di Valvigna (Arezzo), progettata dall’architetto Guido Canali, ma soprattutto a come vengono presentate le architetture in un auspicato e ricercato equilibrio con la natura, i cosiddetti giardini involontari di Prada: e finalmente si vedono i nomi delle specie utilizzate! C’è qualche imprecisione qua e là, ma l’importante è che si cominci l’opera di alfabetizzazione verde.

sweet corn

Durante i “Tre giorni per il giardino” e “Orticola” saranno in vendita le piantine di mais dolce che ho seminato quest’anno. Si tratta di una selezione Demeter, la ‘Golden Bantam’ e di alcune varietà particolarmente dolci, o resistenti ad un clima più fresco o più caldo, oppure di taglia mini.

mostre mercato 2015

È stata aggiornata la pagina delle mostre mercato alle quali parteciperemo nel corso di quest’anno. Speriamo di essere in tanti e che vi piacciano le nostre piante!

E, mi raccomando, ricordate che nei fine settimana non occupati dalle fiere ci trovate in vivaio, lieti di incontrarvi. Qui i contatti e di là la strada.

bando per giovani agricoltori

Ho ricevuto un comunicato stampa riguardo all’assegnazione di terreni al momento non coltivati nella zona delle Langhe Monregalesi (Cuneo).
Riporto qui il testo dell’email:

Bando TERRE ORIGINALI, idee imprenditoriali per terreni incolti cercasi

Scade il 15 febbraio 2015 la possibilità di partecipare al bando del progetto TERRE ORIGINALI per idee imprenditoriali legate al recupero e alla messa in coltura dei terreni delle Langhe Monregalesi. In palio concessione dei terreni per 3 anni senza canone e un’assistenza a 360°.
È un’iniziativa sperimentale pensata per rispondere ai problemi emergenti dei terreni incolti, della disoccupazione giovanile e del ricambio generazionale nella gestione agricola.
Il progetto – attivato dal Mercato Contadini delle Langhe, Cantina Clavesana, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Comizio Agrario di Mondovì e Make a Cube3 e immaginato come modello riproducibile successivamente su altri territori – sarà finalizzato a raccogliere idee imprenditoriali legate al recupero e alla messa in coltura dei terreni delle Langhe Monregalesi tra Ceva, Mondovì, Dogliani, Clavesana, Carrù e Cherasco (tutti comuni in provincia di Cuneo, Piemonte) e alla trasformazione delle materie prime locali in prodotti lavorati. Tra i dieci finalisti che verranno selezionati ne verrà scelto uno al quale saranno offerti una concessione dei terreni per tre anni senza canone e un’assistenza a 360° rispetto alla costruzione del progetto imprenditoriale futuro.

I partner dell’iniziativa sono:
– Mercato Contadini delle Langhe*: un’associazione di micro produttori agricoli nata nel 2009 che porta avanti valori antichi di solidarietà e reciprocità, operando in modo innovativo.
Clavesana Siamo Dolcetto: non solo una Cantina (la più grande delle Langhe Monregalesi), bensì una vera istituzione, punto di riferimento della comunità locale che oggi raccoglie oltre 350 conferitori, tutte micro aziende ognuna con una propria storia.
Università di Scienze Gastronomiche: un’università giovane e nuova, fondata e ispirata dai valori di Slow Food, una realtà che coniuga nel quotidiano saperi tradizionali e saperi accademici.
Comizio Agrario di Mondovì: fondato nel 1867 è rimasto l’ultimo in Italia, il luogo ideale dove innestare un progetto di rinascita e riscatto rurale.
Make a Cube3: avvia e accompagna start up, piccole imprese profit e no profit e grandi aziende nello sviluppo di iniziative in grado di generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

* ho provato ad andare sul loro sito (www.mercatodeicontadinidellelanghe.it), ma al momento non mi è stato possibile.

Per informazioni e dettagli potete andare su questa pagina.

Nota: il limite di età di 40 anni è un criterio preferenziale, non vincolante, quindi se si ha un progetto valido e il desiderio di partecipare sul serio, è possibile farlo.
A me sembra una bella iniziativa, esportabile in tutta Italia. Soprattutto mi piace la proposta di fare qualcosa insieme alle realtà locali che già conoscono il territorio (e un territorio di pregio!) e, in qualche misura, chiamano a sé nuove energie giovani.

azienda agricola Floriddia

Andai a vedere l’azienda agricola biologica Floriddia nel mese di giugno dell’anno scorso e le colline dal profilo morbido e accogliente seminate a cereali mi sembrarono un vero spettacolo, lontano dal racconto a volte troppo vernacolare che si fa della Toscana: era una vista che portava verso un futuro bello e pulito, alla luce forte del sole.
Come potete leggere dal loro sito, curano direttamente l’intera filiera; coltivano vari tipi di grano, avena, farro, miglio, ne ricavano farine, coltivano anche legumi (ceci, lenticchie), producono pasta di diversi cereali e due volte alla settimana sfornano un pane sopraffino – casualmente mi trovavo lì al momento in cui uscivano le pagnotte fragranti, mezzo chilo di piacere.
Andai una seconda volta a dicembre ed ebbi l’opportunità di visitare il mulino e il forno. Spesso parlando di attività antiche, soprattutto legate alla terra, si tende a confondere il pittoresco con l’autentico – forse tutti abbiamo l’immaginario guastato da anni di pubblicità che mostrano contadini che accarezzano le spighe e falciano a mano (e da soli!) ettari di campo. Bene, per fortuna non è così e spero che al più presto anche i pubblicitari se ne accorgano. Nel mondo contemporaneo occidentale occuparsi di agricoltura è lavorare con i mezzi di oggi, è conoscere le macchine e saperle utilizzare al meglio, conoscere la materia prima (la natura) e rispettarla davvero nel profondo, senza mistificazioni. E la vera agricoltura biologica è buona e da seguire non solo e non tanto per il bene che fa al singolo, il piacere di mangiare un pane prodotto con farine di prima qualità, ma per la salute di tutti: usare con parsimonia e non inquinare le acque, non intossicare gli animali (noi compresi), non alterare troppo gli equilibri naturali – anche se, nel nostro mondo, chi può dire con certezza cosa è “naturale” e cosa è indotto dall’uomo, è la nostra stessa presenza che altera e crea nuovi equilibri, paradossalmente per tornare all’eden primigenio dovremmo estinguerci.
Quindi, se ci andate, vedrete un forno a legna di ultima generazione, senza eccessi di farina sul fondo, un mulino con la macina di pietra all’interno di una struttura metallica che la protegge, tutte le strutture moderne, pulite, aspirate dalle ceneri dell’essiccazione. Però assaggerete anche uno squisito pane lievitato con pasta madre, potrete comprare diversi prodotti, sia chicchi che farine che lavorati, il tutto in un ambiente contemporaneo e piacevole, che ringrazia l’antico nella maniera più bella e autentica, semplicemente praticando il vero.

Masino, autunno 2014

È arrivato un comunicato che riguarda gli orari della mostra-mercato di Masino per quest’autunno; ne do notizia qui, così che le persone interessate prendano nota:

venerdì 17 ottobre
ore 11.30 apertura per gli invitati e i soci FAI e Accademia Piemontese del Giardino
ore 14.30 apertura al pubblico
ore 18.30 chiusura

sabato 18 e domenica 19
ore 9.30 apertura
ore 18.30 chiusura

La fiera si chiama “Due giorni per l’autunno”, ma dall’anno scorso si svolge in tre giorni.

giugno fiorito

7-8 giugno 2014, a giugno nei vivai della lucchesia, le essenze di lea

Il prossimo fine settimana saremo al vivaio “Le essenze di Lea” per festeggiare i fiori di giugno. Quindi oggi e domani divertitevi pure al mare, ma sabato 7 e domenica 8 siate dei nostri!

aggiornamento fiere

È stata aggiornata la pagina delle mostre mercato.

nei dintorni di Firenze

Ringrazio le persone che hanno partecipato al corso di MondoRose e metto qui i nomi delle piantine che ho distribuito:

Cosmos bipinnatus ‘Purity Superior’
Eschscholzia californica
Phacelia tanacetifolia
Zinnia elegans ‘Envy’
Nigella hispanica

Avevo portato anche delle bustine di semi: oltre al Cosmos bianco, c’era un Cosmos rosso (‘Dazzler’), una margherita perenne Leucanthemum x superbum ‘Etoile d’Anvers’ e la Salvia farinacea ‘Victoria’.
Auguro a tutti un gran successo con le semine!

Per ciò che riguarda gli eventi in zona Firenze, che penso possano interessare alle persone del corso, mi sono dimenticata di nominare la fiera che si terrà a Villa Caruso Bellosguardo sabato 12 (ore 12/19) e domenica 13 (ore 10/19) aprile. Non so esattamente quali vivai parteciperanno – di sicuro MondoRose e Belfiore – però il giardino merita una visita (la struttura stessa del giardino, la statuaria, l’uso della pietra, forse anche il decadimento di alcune parti, creano un’atmosfera di antico splendore che coinvolge e forse fa riflettere) e l’ingresso è di soli tre euro.

Botanica - Villa Caruso Bellosguardo - Firenze