_______________________________
– Mentha pulegium (LABIATAE/LAMIACEAE): bianco rosato, 15 cm, VII/VIII, mezz’ombra
Piccola menta che corre sul terreno; molto graziosa e fortemente aromatica, pungente.
_______________________________
– Monarda fistulosa (LABIATAE/LAMIACEAE): lilla, 90 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Foglia aromatica buonissima aggiunta al tè estivo se fresca, o al tè invernale se essiccata.
_______________________________
– Morina longifolia (MORINACEAE)
_______________________________
– Nepeta x faassenii (N. mussinii, N. racemosa) (LABIATAE/LAMIACEAE): blu lilla, 35 cm, V/IX, pieno sole
E’ di facile coltura, frugale, sopporta bene il caldo, la siccità e il taglio. Ha foglie grigio argentee aromatiche ed una fioritura gentile che sembra non finire mai.
– Nepeta ‘Six Hills Giant’: blu lavanda, 70 cm, V/IX, pieno sole
Più eretta. Tagliarla al piede a metà stagione stimola una nuova cascata di fiori.
– Nepeta ‘Walker’s Low’
_______________________________
– Nicotiana glauca (SOLANACEAE)
_______________________________
– Nipponanthemum nipponicum (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Oenothera speciosa (ONAGRACEAE)
_______________________________
– Origanum libanoticum (LABIATEAE/LAMIACEAE)
– Origanum vulgare
_______________________________
– Patrinia scabiosifolia (VALERIANACEAE)
_______________________________
– Penstemon digitalis (SCROPHULARIACEAE)
– Penstemon digitalis ‘Husker’s Red’: bianco con riflessi rosati su fogliame porpora, 100 cm, VI/VIII, sole
Il fogliame è particolare, bruno con riflessi metallici, ancor più messo in evidenza dalla fioritura chiara.
– Penstemon grandiflorus
_______________________________
– Perovskia ‘Blue Spire’ (LABIATEAE/LAMIACEAE): lilla-azzurro, 120 cm, VI/IX, sole pieno
Piccolo arbusto con foglie grigio argentee gradevolmente aromatiche e fioritura prolungata.
_______________________________
– Petrorhagia saxifraga (Tunica s.) (CARYOPHYLLACEAE)
_______________________________
– Peucedamum verticillare (APIACEAE/UMBELLIFERAE)
_______________________________
– Phlomis russeliana (LABIATAE/LAMIACEAE): crema-giallo limone, 25/80 cm, V/VI, sole o leggera mezz’ombra
Ha grandi foglie cuoriformi che formano un ottimo coprisuolo semi-persistente, verde chiaro e pelosetto. Nella tarda primavera si alzano gli steli che portano i fiori bicolori: sopra crema e sotto giallo limone spento. Anche sfiorita è di bell’aspetto.
_______________________________
– Phuopsis stylosa (RUBIACEAE)
_______________________________
– Platycodon grandiflorus ‘Mariesii’ (CAMPANULACEAE)
_______________________________
– Polygonum scoparium (P. equisetiforme) (POLYGONACEAE): bianco, 70 cm, VII/IX, sole
Steli lisci e piccoli fiori profumati bianchi. Grande resistenza alla siccità.
_______________________________
– Pycnanthemum muticum (LABIATAE/LAMIACEAE): rosa argenteo, 100 cm, VI/VIII, ombra o mezz’ombra
Una grande scoperta, grazie al paesaggista Piet Oudolf, che la utilizza spesso. Forma masse intricate di steli alti con in cima un’infiorescenza bianca affiancata da brattee rosa argenteo. Foglie al sapore di menta, squisite!
_______________________________
– Rheum palmatum (POLYGONACEAE)
_______________________________
– Rudbeckia fulgida var. deamii (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
– Rudbeckia fulgida var. sullivantii ‘Goldsturm’: giallo, 90 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Margherite di pezzatura media con centro quasi nero.
– Rudbeckia laciniata
– Rudbeckia maxima: giallo, 170 cm, VIII/IX, sole o mezz’ombra
Alta e imponente, con il fogliame glauco e i fiori gialli con centro nero.
– Rudbeckia triloba: giallo-arancio, 100 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Steli scuri e molto ramificati che portano piccole margherite dal colore intenso e centro nero.
_______________________________
– Sanguisorba menziesii (ROSACEAE)
– Sanguisorba officinalis
_______________________________
– Santolina etrusca (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
________________________________
– Selinum wallichianum (APIACEAE/UMBELLIFERAE)
________________________________
– Seseli gummiferum (APIACEAE/UMBELLIFERAE)
________________________________
– Silphium laciniatum (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
– Silphium mohrii
– Silphium perfoliatum: giallo, 200 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Alta, imponente, con grandi foglie rugose: una pianta che desidera essere guardata dal basso all’alto, con deferenza!
Ha ricevuto l’Award of Garden Merit della RHS (Royal Horticultural Society) nel 2002.
_______________________________
– Sisyrinchium bellum (S. idahoense) (IRIDACEAE): blu violaceo, 20 cm, IV/V, sole
Pianta graziosissima: piccole foglie spadiformi e fiori stellati. In una posizione calda, terreno moderatamente fertile e ottimo drenaggio invernale. Adatta anche in contenitore.
– Sisyrinchium striatum: giallo crema pallido, 70 cm, VI/VII, pieno sole
Le foglie sono simili a quelle dell’iris, ma meno allungate, sempreverdi e l’infiorescenza è alta e fiera. Bellissimo con le graminacee, soprattutto quelle a ciuffo denso e filamentoso.
_______________________________
– Solidago canadensis ‘Golden Baby’ (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Stachys lanata (S. olympica, S. byzantina) (LABIATAE/LAMIACEAE): lilla, 25/70 cm, V/VI, sole
Le foglie, ricoperte da una morbidissima peluria argentea, ricordano quelle della salvia da cucina. Un’ ottima tappezzante rapida per luoghi caldi e soleggiati.
_______________________________
– Telekia speciosa (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Teucrium chamaedrys (LAMIACEAE/LABIATAE)
– Teucrium hircanicum
_______________________________
– Tricyrtis hirta ‘Miyazaki’ (CONVALLARIACEAE/LILIACEAE)
_______________________________
– Tulbaghia violacea (ALLIACEAE/LILIACEAE): lilla, 70 cm, V/X, pieno sole
Sentore di aglio in tutte le parti della pianta, i fiori infatti sono adatti a guarnire le fresche insalate estive. La fioritura instancabile e la leggerezza del portamento la rendono una pianta preziosa. Ama le posizioni assolate e drenatissime in inverno; molto bene anche in vaso.
_______________________________
– Valeriana officinalis (VALERIANACEAE)
_______________________________
– Verbena bonariensis (VERBENACEAE): violetto, 130 cm, VI/IX, pieno sole
Alta e geometrica, fiorisce instancabile per lunghi periodi. Bellissima nelle aiuole come sfondo, molto resistente anche come fiore da taglio. Ridotta al piede a metà stagione, ripete senza problemi la fioritura.
– Verbena hastata ‘Blue Spires’
– Verbena rigida
– Verbena tenuisecta (V. pulchella)
_______________________________
– Vernonia crinita (ASTERACEAE/COMPOSITAE): viola brillante, 150 cm, VIII/X sole o mezz’ombra
I fiori sono simili a quelli di un Eupatorium (un tempo Ageratina), o Ageratum, comunque soffici mazzetti di colore vivido. L’intera pianta è alta e in genere rimane eretta anche quando è secca, creando una quinta verticale interessante. Ama abbastanza essere annaffiata.
– Vernonia fasciculata
– Vernonia noveboracensis ‘White Lightning’
_______________________________
– Veronica spicata (SCROPHULARIACEAE): blu violaceo, 60 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Fioritura semplice e graziosa, bello l’accostamento con semplici margherite bianche e gialle.
_______________________________
– Veronicastrum virginicum (SCROPHULARIACEAE): rosa pallido, 150/200 cm, VI/VIII, mezz’ombra
Le infiorescenze simili a quelle della Veronica, allungate ed eleganti, richiamano nell’insieme l’aspetto di un candelabro. Ottima resa a mezz’ombra.
___________________________________
Per scrivere questa pagina, oltre all’esperienza nostra e di altri, abbiamo usato il libro:
The Royal Horticultural Society (a cura di), Il Giardinaggio. Dizionario delle piante ornamentali, UTET-Garzanti, Torino, Milano, 1998
(traduzione di: A-Z Encyclopedia of Garden Plants, Dorling Kindersley Limited, London, 1996)
_______________________________
pagina aggiornata il 22 agosto 2016