Monthly Archive for May, 2014

soluzione indovinafiore

Da sinistra in alto: Phacelia tanacetifolia, Cosmos bipinnatus ‘Dazzler’, Penstemon grandiflorus, Penstemon digitalis, Dianthus plumarius ‘Roseus’, Nepeta ‘Six Hills Giant’, Tulbaghia violacea, Penstemon digitalis ‘Husker’s Red’, Dianthus deltoides ‘Confetti Deep Red’, Verbena bonariensis, Dianthus barbatus var. nigrescens ‘Sooty’, Gaura lindheimeri.

A proposito di nomi, se vi piace fare i cartellini con i nomi delle piante che avete in giardino, vi do un consiglio: se volete che ciò che avete scritto duri in eterno usate il LAPIS. Non esiste pennarello indelebile (o scritta stampata) che batta il LAPIS; sotto il sole, la pioggia, la terra, qualsiasi “indelebile” svanisce, è solo una questione di tempo, ma il LAPIS non tradisce mai. Io ogni tanto trovo, nei meandri del vivaio, qualche cartellino di più di dieci anni fa ancora perfettamente leggibile!

indovinello

?

?

Sapete indovinare il nome di ciascun fiore qui sopra? Domani la soluzione.

oggi in vivaio – Digitalis

Digitalis obscura 'Dusky Maid'

Digitalis obscura 'Dusky Maid'

Digitalis obscura - 23.5.14

Digitalis obscura - 23.5.14

oggi in vivaio – Amsonia

Amsonia illustris

Amsonia illustris

È un’Amsonia con il fogliame più largo rispetto alla tabernaemontana e alla hubrichtii. L’infiorescenza è pressoché uguale: fiori stellati medi riuniti in cima agli steli, color blu pallido sfumato. Crescita lenta ma pianta molto affidabile nel tempo* = ha una vita luuuuuuunga. Fogliame giallo brillante in autunno.

* Informazione confermata, oltre che dall’esperienza, dal libro di Piet Oudolf & Noel Kingsbury, Planting: a new perspective, che alla fine riporta un’utilissima guida sulle caratteristiche di molte piante di uso comune (beh, comune… in ambienti già avanti sulla strada del giardinaggio di qualità). In una casellina, le piante vengono suddivise in base alla Long-term performance, in poche parole alla longevità, e le Amsonia sono LL vale a dire Notably long-lived.

oggi in vivaio – Penstemon

Penstemon grandiflorus

Penstemon grandiflorus

In questi casi – quando la protagonista è una pianta davvero particolare – mi spiace che le mie foto non siano all’altezza. Vi chiedo uno sforzo di immaginazione: il lilla dei fiori è freddo e metallico, mentre il fogliame è glauco e opaco, coriaceo e pruinoso.
Mio Penstemon preferito ever!