Monthly Archive for September, 2006

nuove conoscenze

Guastalla è sempre una miniera di nuove conoscenze. Forse per il fatto di essere una fiera gratuita e di durare solo due giorni, riesce a richiamare a sà© piccole realtà  produttive che magari disertano le mostre più grandi nelle quali le specificità  risultano appiattite in un mare magnum di offerte.
Questa volta, ad esempio, ho notato un banchetto lindo e ordinato all’ingresso del Palazzo Ducale, con una ragazza giovane che spiegava. Mi sono fermata e ho preso un biglietto da visita, si trattava di SemeNostrum, un’azienda di Udine che produce e commercializza sementi di specie erbacee selvatiche del Friuli Venezia Giulia.

Leggo dal loro sito:
Si tratta di sementi di specie di prato e di campo reperite nel loro habitat naturale e riprodotte in azienda, non di sementi importate da altri Paesi; sono cioè di origine locale.
Queste piante sono ideali per realizzare ripristini ambientali e prati fioriti a bassa manutenzione, sia per il verde pubblico che privato.
Presso la nostra sede potrete scegliere con la nostra consulenza  le sementi più idonee alle vostre esigenze, in purezza o in miscuglio, nonchà© ammirare le splendide fioriture di piante sempre più rare.

giardini mediterranei

E’ da tempo che desidero aggiungere questo link, ma non trovo mai il momento propizio. Oggi, perà², di ritorno da un’allegra Guastalla, non intendo mettere il naso fuori casa e sto qui al calduccio virtuale del computer – fuori piove a catinelle.
Il link è The Mediterranean Garden Society: un’associazione fondata in Grecia nel 1994 che riunisce persone interessate a piante e giardini delle regioni a clima mediterraneo. L’associazione dispone del sito che ho citato, di una pubblicazione trimestrale (gennaio, aprile, giugno, ottobre) e di un giardino nei pressi di Atene. Conosco il sito perchà© mi capita di frequentarlo; la grafica è lineare, chiara e pulita, i contenuti sono interessanti e aggiornati, le fotografie sono belle e pertinenti. Presto conoscerಠanche la rivista: stamane ho inviato i trenta euro dell’abbonamento.
Vi farಠsapere, stay tuned!

ROSANOVA

A Bagnaia eravamo accanto a Guido Giubbini e Maria Laura Beretta di ROSANOVA. Si tratta di una rivista di Arte e Storia del Giardino nata nell’aprile del 2005 e arrivata al suo quinto numero. E’ molto ben fatta, curata e interessante – io, ad esempio, sono rimasta folgorata dalla bellezza della copertina del numero due – sia nei contenuti che nelle immagini.
E’ un’edizione trimestrale che non si trova nelle edicole, ma a cui ci si puಠabbonare versando trenta euro sul c/c postale n. 61855359. I curatori sono presenti alle più importanti fiere di settore, quindi è possibile vedere, valutare e “soppesare” l’eventuale acquisto.
Io comunque mi sono abbonata al volo.

Lucca e Bagnaia

Una bellissima Murabilia piena di sole, calore, contaminazioni che arricchiscono e atmosfera di festa e il terzo premio per la migliore progettazione dello spazio espositivo.

E domattina partenza per Viterbo
Villa Lante a Bagnaia (La Conserva della Neve)